Eddart - Works

Giosetta Fioroni

(Roma, 1932)

È una pittrice italiana. Unica protagonista donna della Scuola di Piazza del Popolo (con Angeli, Mario Schifano, Tano Festa e molti altri). Gli anni Sessanta sono caratterizzati dalla serie degli Argenti : carte e tele con ideogrammi di figure e paesaggi realizzati con smalto di alluminio. Nel 1968 Giosetta inaugura il Teatro delle Mostre con la performance La Spia Ottica alla galleria “La Tartaruga”. Nel 1970 partecipa alla mostra Vitalità del negativo, curata da Achille Bonito Oliva a Palazzo delle Esposizioni di Roma. Trascorre gli anni Settanta in Veneto, con il suo compagno, lo scrittore Goffredo Parise. Qui compone una serie di cicli (teche, chine, acquerelli) ispirati agli studi sulla fiaba di Vladimir Propp. Nel 1975 presenta a Roma e Bologna l’Atlante di medicina legale. Negli anni Novanta, presso la bottega Gatti di Faenza, inizia una produzione di ceramiche: i Teatrini, le Case, le Steli, le Scatole magiche, le Formelle, i Vestiti. Nel 2002 e ancora nel 2012 con il fotografo Marco Delogu, dà vita a due progetti che indagano i temi dell’identità e della senilità: Senex e L’Altra Ego. Da sempre collabora con numerosi scrittori e poeti, come Arbasino, Parise, Zanzotto, Marcoaldi, Ceronetti, Trevi, Magrelli, La Capria e molti altri, per la realizzazione di libri d’artista e opere grafiche. Numerose le antologiche dedicate al suo lavoro, tra le più importanti ricordiamo quelle presso Palazzo Diamanti a Ferrara, Casa del Mantegna a Mantova, Loggetta Lombardesca a Ravenna, Mercati di Traiano a Roma, Museo MIC di Faenza, Drawing Center a New York, GNAM di Roma, MARCA di Catanzaro, MMOMA di Mosca, Museo del Novecento di Milano.

Eddart

Le Opere di Giosetta Fioroni

Eddart

Artisti di Eddart