Eddart - Works
Ferruccio De Filippi
Nasce a Roma nel 1943, dove, alla fine degli anni 60, viene in contatto con gli artisti che si incontrano intorno a piazza del Popolo. La Pop Art e l’Arte Povera dominano la scena artistica. “Antropologica” è il titolo della prima mostra personale per la galleria La Salita di Gian Tommaso Liverani nel 1970. La ricerca presentata continua fino alla metà degli anni 70 quando avviene un cambiamento profondo: la generazione dei concettuali ripensa il fare arte e si immerge di nuovo nella “nostalgia della pittura”. De Filippi presenta nel 1977, sempre alla Salita, l’opera “La strada del latte” che dà un contributo alla sperimentazione iconografica di quegli anni.” Col tempo le opere perdono ogni tipo di narrazione e qualsiasi riferimento storico. Attualmente la sua ricerca è indirizzata verso un recupero della forma e l’elaborazione di iconografie anticlassiche che vivono nel profondo e che sfuggono alla coscienza storica. Per questo si avvale anche della scultura in terracotta con la tecnica dell’ingobbio o dipinta.
Eddart
Le Opere di Ferruccio De Filippi
La musa solare
Anno: 1997
Tecnica: acrilico su tela
Dimensioni: 50×50 cm
Crediti Foto: Eddart
Autoritratti
Anno: 1978
Tecnica: olio
Dimensioni: 70×100 cm
Crediti Foto: Eddart
La Venere - La Posizione A
Anno: 1998
Dimensioni: 130×100 cm
Crediti Foto: Eddart
I Guardiani dell'Arte
Anno: 1985
Tecnica: olio su tela
Dimensioni: 100×100 cm
Crediti Foto: Eddart
A. In posizione di equilibrio
Anno: 1980
Tecnica: olio su tela
Dimensioni: 200×200 cm
Crediti Foto: Eddart
Folla
Anno: 1978
Tecnica: pennarello su cartoncino
Dimensioni: 70×100 cm
Crediti Foto: Eddart
L’Euforia e il dubbio
Anno: 1978
Tecnica: matita su cartoncino
Dimensioni: 70×100 cm
Crediti Foto: Eddart
Antropologica
Anno: (Torre Astura, Luglio 1970) e Preparazione del calco (Trigoria, 1970)
Crediti Foto: Mariella Bolzoni