Franco Angeli
È stato un artista italiano. Al centro, con gli amici Tano Festa e Mario Schifano, della scuola di Piazza del Popolo, ha iniziato la sua carriera artistica a metà degli anni ’50 in un clima artistico…
Eddart organizza mostre in spazi pubblici e privati, con il fine di promuovere artisti e valorizzare opere e collezioni, collabora con privati, enti pubblici e soggetti istituzionali per la realizzazione di progetti in sintonia con le esigenze della committenza.
Eddart fornisce delle valutazioni di opere del Secondo Novecento Italiano, e si adopera per ottenere le Certificazioni di Autenticità presso i relativi Archivi di riferimento, offre un servizio di consulenza per quanti desiderano strutturare la propria raccolta di arte moderna e contemporanea, collaborando anche nella ricerca di opere provenienti da collezioni private.
Eddart aiuta anche ad organizzare eventuali restauri e spedizioni delle opere d’arte, avvalendosi di una rete di collaborazioni consolidate nel tempo.
Organizzazione e Promozione Arte Contemporanea a Roma
È stato un artista italiano. Al centro, con gli amici Tano Festa e Mario Schifano, della scuola di Piazza del Popolo, ha iniziato la sua carriera artistica a metà degli anni ’50 in un clima artistico…
Romana con radici napoletane e genovesi, ha studiato storia dell’arte moderna, oltre a filosofia e storia delle religioni concentrandosi in particolare su cattolicesimo ed ebraismo i cui simboli tornano frequentemente nelle sue opere. Ama il Rinascimento…
Roma 1988) è stato un pittore italiano. Con Franco Angeli e Mario Schifano, è stata una delle figure di spicco della Scuola di Piazza del Popolo. Realizza la sua prima mostra personale alla famosa galleria La…
Corrado Sassi nasce a Roma nel 1965. Nel 1994 frequenta l’International Center of Photography di New York, dove si diploma in Fotogiornalismo. Negli ultimi anni la sua ricerca, esposta in numerose mostre personali e collettive, pur…
È stato un pittore e regista italiano. La sua prima personale, presso la Galleria Appia Nuova a Roma, nel 1959, segna un esordio ancora legato all’informale eppure già testimonianza della grande originalità di Schifano che sperimenta…
È una pittrice italiana. Unica protagonista donna della Scuola di Piazza del Popolo (con Angeli, Mario Schifano, Tano Festa e molti altri). Gli anni Sessanta sono caratterizzati dalla serie degli Argenti : carte e tele con…
È stato un’artista italiano, ritenuto uno dei più importanti esponenti dell’arte povera. Nasce a Bari da genitori di Polignano a Mare il 19 ottobre del 1935. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 1959…
È stato un pittore italiano, uno dei più importanti protagonisti del Novecento. Nato in Sardegna, si trasferisce insieme alla sua famiglia a Roma dove incontra Boccioni e Severini e frequenta lo studio di Balla. A partire…
È stata un’artista italiana tra i maggiori esponenti dell’astrattismo. Si diploma all’Accademia di Belle Arti di Palermo e nel 1946 si trasferisce a Roma. Nel 1947 fonda con Attardi, Consagra, Dorazio, Guerrini, Perilli, Sanfilippo e Turcato…
Nasce a Roma nel 1943, dove, alla fine degli anni 60, viene in contatto con gli artisti che si incontrano intorno a piazza del Popolo. La Pop Art e l’Arte Povera dominano la scena artistica. “Antropologica…
È stato uno dei più importanti artisti italiani. Studiò all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e nel 1895 si trasferì a Roma dove si avvicinò agli artisti divisionisti e al loro stile. Nel 1903 partecipa…
You are here:HomeGiulio Turcato(1912 Mantova – 1995 Roma) Fu un pittore italiano, uno dei più grandi esponenti dell’astrattismo informale. La sua formazione artistica avvenne tra il 1925 e il 1933 a Venezia, dove seguì la Scuola…
Anna Paparatti nasce a Reggio Calabria nel 1936. Si trasferisce a Roma agli inizi degli anni Sessanta
Marco Schifano vive e lavora a Roma. Sin dall`infanzia i suoi “giocattoli” sono cineprese e macchine fotografiche, con le quali cresce sperimentando la propria capacità comunicativa.
Storica dell'arte e giornalista
È storica dell’arte contemporanea, giornalista e conduttrice radiofonica. Dal 1999 è critico d’arte per Rai Radio 3 dove conduce il magazine di rete dedicato all’arte, A3 Il formato dell’arte. Scrive abitualmente per “La Stampa”.
Storica dell'arte
Laureata in Storia dell’arte alla Sapienza. Da gennaio 2018 collabora con Eddart offrendo un servizio di consulenza sull’arte italiana del Secondo Novecento.
Storica e curatrice
Storica dell’arte e curatrice, collabora regolarmente con istituzioni pubbliche e private per la realizzazione di mostre, progetti, pubblicazioni.
Storico dell'arte e advisor
Storico dell’arte e advisor, laureato all’università Sapienza di Roma, in triennale nel 2018 con una tesi sulla pittura e la scultura di Charles-Édouard Jeanneret.
Storica dell'arte e giornalista
È storica dell’arte contemporanea, giornalista e conduttrice radiofonica. Dal 1999 è critico d’arte per Rai Radio 3 dove conduce il magazine di rete dedicato all’arte, A3 Il formato dell’arte. Scrive abitualmente per “La Stampa”.
Storica dell'arte
Laureata in Storia dell’arte alla Sapienza. Da gennaio 2018 collabora con Eddart offrendo un servizio di consulenza sull’arte italiana del Secondo Novecento.
Storica e curatrice
Storica dell’arte e curatrice, collabora regolarmente con istituzioni pubbliche e private per la realizzazione di mostre, progetti, pubblicazioni.
Storico dell'arte e advisor
Storico dell’arte e advisor, laureato all’università Sapienza di Roma, in triennale nel 2018 con una tesi sulla pittura e la scultura di Charles-Édouard Jeanneret.
Organizzazione e Promozione Arte Contemporanea a Roma